ATTIVITÀ
MARINO 'STRIZZALOCCHIO' SULLA VIA ITALIANA PER GERUSALEMME
VIDEOCONFERENZA 'ZOOM' a cura di HERMAN COLE.
Venerdì 19 marzo 2021 ore 20.00
Il ritrovamento casuale nell’estate 2019 di una vecchia foto di famiglia porta Herman Cole lungo vie tortuosissime alla scoperta, presso la Boekentoren dell’Università di Gent, di due volumi settecenteschi in lingua nederlandese particolarmente interessanti e ben conservati: Jeruzalemsche Reyse (Viaggio a Gerusalemme) e Den Wederkeerden Pelgrim (Il Ritorno del Pellegrino). Insieme costituiscono la descrizione di un pellegrinaggio durato oltre tre anni che realizzò il frate carmelitano scalzo Marinus Geubels tra il 25 giugno 1770 ed il 21 novembre 1773. Geubels visita Roma, Napoli, il Vesuvio, Pozzuoli, Messina, Catania, l’Etna, Malta. Al ritorno dal giro molto sofferto della Terra Santa passa da Genova, Livorno, Loreto, Padova, Venezia e Trieste. Herman Cole traduce e riassume gli scritti di Marinus in 256 pagine. Così nasce nel marzo 2021 il libro ‘Pelgrim met een knipoog - Dóór Italië naar Jeruzalem’.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2021.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
19 marzo 2021
MUSICA IN PIAZZA
VIDEOCONFERENZA 'Zoom' a cura di THOMAS COLE.
Venerdì 5 marzo 2021 ore 20.00.
Aspettando che la musica riconquisti le piazze italiane (e non solo) e che le stesse siano ripopolate da un centinaio di migliaia di persone danzanti mentre ascoltano i loro beniamini, scopriremo questi palcoscenici a cielo aperto durante un Giro d’Italia, da piazza a piazza, da Trieste a Catania e da Paolo Fresu a Mario Biondi, passando per altre città e ascoltando tanti artisti.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2021.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
5 marzo 2021
ETNA D'IDENTITÀ
VIDEOCONFERENZA 'Zoom' a cura di SEBASTIANO RUSSO, guida naturalistica.
Venerdì 19 febbraio 2021 ore 20.00
In questo incontro, tramite una simbolica carta d'identità dell'Etna, il relatore toccherà i vari aspetti del vulcano attivo più alto d'Europa: geologico, antropologico, eno-gastronomico, botanico, escursionistico ecc.... Così facendo i partecipanti potranno comprendere come il vulcano sia entrato nella quotidianità ed abbia influenzato la sfera economica, agricola e turistica, contribuendo a creare un fortissimo legame tra i siciliani e questo magico luogo.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2021.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
19 febbraio 2021
MUSICA DI LATO - Parte 2: Dagli anni '90 ad oggi
VIDEOCONFERENZA 'Zoom' a cura di MARIO ALOE
Venerdì 12 FEBBRAIO 2021 ore 20.00
Un viaggio a ritroso diviso in due parti iniziando dagli anni '70, passando dal rock progressivo, agli esperimenti delle colonne sonore per film, ai contatti con il punk, al cantautorato straniato, alla new wave mediterranea, alle posse del rap italiano, all’indie rock, agli azzardi noise del dopo-rock, per passare nei meandri tortuosi, gioiosi e sghembi di una musica laterale italiana.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2021.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € (a sessione) o 8 € per entrambe le videoconferenze da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
12 febbraio 2021
MUSICA DI LATO - Parte 1: Dagli anni ’70 agli anni ’80
VIDEOCONFERENZA 'Zoom' a cura di MARIO ALOE
Venerdì 5 FEBBRAIO 2021 ore 20.00
Un viaggio a ritroso diviso in due parti iniziando dagli anni '70, passando dal rock progressivo, agli esperimenti delle colonne sonore per film, ai contatti con il punk, al cantautorato straniato, alla new wave mediterranea, alle posse del rap italiano, all’indie rock, agli azzardi noise del dopo-rock, per passare nei meandri tortuosi, gioiosi e sghembi di una musica laterale italiana.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2021.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € (a sessione) o 8 € per entrambe le videoconferenze da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
5 febbraio 2021
STIGMATE, ‘SANTI VIVENTI’ E SANT’UFFIZIO NELL’ITALIA CONTEMPORANEA (c. 1800-1950)
VIDEOCONFERENZA 'Zoom' a cura di LEONARDO ROSSI
Venerdì 22 gennaio 2021 ore 20.00
Quanto sappiamo in merito agli stigmatizzati? Quanti furono? Fu la stigmatizzazione un fenomeno del medioevo cattolico o ha essa caratterizzato anche il passato più prossimo? Quale fu la reazione dei fedeli di fronte a tale prodigio e quale quella del Vaticano? Queste sono solo alcune delle domande che affronteremo nel corso della presentazione, analizzando in particolare la situazione italiana del XIX e XX secolo e l’approccio adottato dalla congregazione del Sant’Uffizio per far fronte alla ‘pandemia’ mistica registrata all’inizio del secolo scorso.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite .
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2021.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
22 gennaio 2021
L'ULTIMA CENA E LEONARDO A MILANO
VIDEOCONFERENZA 'Zoom' a cura di MAURIZIO ZUCCHI
Venerdì 18 dicembre ore 20.00
Quest'anno il Cenacolo è spesso chiuso e i viaggi sono stati difficili, ma attraverso una conferenza online, Maurizio Zucchi cercherà di portarvi a vedere virtualmente quest'opera straordinaria, tra elementi tecnici, curiosità, riferimenti alla vita di Leonardo da Vinci e al suo duraturo e significativo contributo alla città di Milano.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite info.ilcaffe@gmail.com
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
18 dicembre 2020
CALABRIA, QUESTA SCONOSCIUTA
VIDEOCONFERENZA 'Zoom' a cura di MARIO ALOE.
Venerdì 27 novembre ore 20.00.
Un viaggio in una regione italiana poco conosciuta, tra miti e leggende, tra gastronomia e dialetti, tra storia, paesaggio e poesia.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita e aperta sia ai soci che ai non soci.
Ringraziamo anticipatamente i non soci che, per dimostrarci interesse e solidarietà, vorrebbero aderire alla nostra associazione.
27 novembre 2020
VAN EYCK. UNA RIVOLUZIONE OTTICA 23/10
Conferenza illustrata a cura di THOMAS COLE.
Spaanse Gouverneurswoning, Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
A causa delle misure precauzionali nell’ambito della crisi ‘Coronavirus’, il numero di partecipanti è strettamente limitato e non sarà consentito il consueto “bicchiere della staffa”.
L’iscrizione è indispensabile, e non sarà possibile pagare in contanti all’ingresso.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite mail info.ilcaffe@gmail.com menzionando anche il vostro numero di gsm e la data scelta (9 o 23/10).
Aspettate la nostra conferma, dopodiché potete effettuare il versamento sul nostro conto bancario.
La vostra iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo il versamento.
Tariffa d’ingresso:
- iscritti alla visita cancellata del 15/03: ingresso gratuito
- altri: soci 3€ - non soci 7€
Mascherina obbligatoria durante tutta la serata.
Vi ringraziamo in anticipo per la vostra gentile collaborazione nell’osservare le misure precauzionali.
Se il Consiglio di Sicurezza imponesse nuove restrizioni riguardanti l’organizzazione di attività come le nostre, vi informeremo in tempo opportuno.
22 ottobre 2020
VAN EYCK. UNA RIVOLUZIONE OTTICA - 9/10
Conferenza illustrata a cura di THOMAS COLE.
Spaanse Gouverneurswoning, Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
A causa delle misure precauzionali nell’ambito della crisi ‘Coronavirus’, il numero di partecipanti è strettamente limitato e non sarà consentito il consueto “bicchiere della staffa”.
L’iscrizione è indispensabile, e non sarà possibile pagare in contanti all’ingresso.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite mail menzionando anche il vostro numero di gsm e la data scelta (9 o 23/10).
Aspettate la nostra conferma, dopodiché potete effettuare il versamento sul nostro conto bancario.
La vostra iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo il versamento.
Tariffa d’ingresso:
- iscritti alla visita cancellata del 15/03: ingresso gratuito
- altri: soci 3€ - non soci 7€
Mascherina obbligatoria durante tutta la serata.
Vi ringraziamo in anticipo per la vostra gentile collaborazione nell’osservare le misure precauzionali.
Se il Consiglio di Sicurezza imponesse nuove restrizioni riguardanti l’organizzazione di attività come le nostre, vi informeremo in tempo opportuno.
La stessa conferenza verrà riproposta venerdì 23/10/2020
8 ottobre 2020
Cineforum 2020: SANTIAGO, ITALIA di Nanni Moretti
Italia, Francia 2018 – durata 80 min – con Nanni Moretti
Il documentario racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose ne al governo democratico di Salvador Allende in Cile. Il lm si concentra, in particolare, sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l’Italia.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri Gent
4 serate cinematografiche, introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 8 €
Con sottotitoli in nederlandese
ATTENZIONE: non è più possibile prenotare i biglietti presso Il Caffè!
I biglietti vanno acquistati online: https://www.studioskoop.be o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l’acquisto online!
Apertura vendita biglietti online: 18 dicembre 2019
23 aprile 2020
Cineforum 2020: IL TESTIMONE INVISIBILE di Stefano Mordini
Italia 2018 – durata 102 min – con Riccardo Scamarcio, Miriam Leone, Fabrizio Bentivoglio
Adriano Doria, un giovane imprenditore di successo, si risveglia in una camera d’albergo chiusa dall’interno accanto al corpo senza vita della sua amante, l’affascinante fotografa Laura. Viene accusato di omicidio ma si dichiara innocente. Per difendersi, incarica la penalista Virginia Ferrara, famosa per non aver mai perso una causa.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri Gent
4 serate cinematografiche, introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 8 €
Con sottotitoli in nederlandese
I biglietti vanno acquistati online: https://www.studioskoop.be o il giorno stesso alla cassa.
Attenzione "Il testimone invisibile" previsto per venerdì 27 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa del Coronavirus.
I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data!
26 marzo 2020
Cineforum 2020: PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese
Italia 2016 – durata 97 min – con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini
Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare una specie di gioco della verità mettendo i loro cellulari sul tavolo. Per la durata della cena, messaggi e telefonate sono condivisi tra loro, mettendo a conoscenza l’un l’altro dei propri segreti più profondi...
In collaborazione con la Società Dante Alighieri Gent
4 serate cinematografiche, introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 8 €
Con sottotitoli in nederlandese
ATTENZIONE: non è più possibile prenotare i biglietti presso Il Caffè!
I biglietti vanno acquistati online: https://www.studioskoop.be o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l’acquisto online!
Apertura vendita biglietti online: 18 dicembre 2019
13 febbraio 2020
Cineforum 2020: FIGLIA MIA di Laura Bispuri
Italia 2018 – durata 100 min – con Valeria Golino, Alba Rohrwacher, Sara Casu
Vittoria è una bambina divisa tra due madri: Tina, donna amorevole che vive in rapporto simbiotico con la piccola, e Angelica, fragile e istintiva e dalla vita scombinata. Rotto il patto segreto che le lega sin dalla sua nascita, le due si contendono l’amore di una figlia. Dieci anni appena compiuti, Vittoria vivrà un’estate di domande, di paure, di scoperte, ma anche di avventure e di traguardi, un’estate dopo la quale nulla sarà più come prima.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri Gent
4 serate cinematografiche, introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 8 €
Con sottotitoli in nederlandese
ATTENZIONE: non è più possibile prenotare i biglietti presso Il Caffè!
I biglietti vanno acquistati online: https://www.studioskoop.be o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l’acquisto online!
Apertura vendita biglietti online: 18 dicembre 2019
23 gennaio 2020
La scienza nel sottosuolo: il Gran Sasso
Caffè scientifico a cura di ALESSIO PORCELLI, ricercatore Postdoc all'UGent.
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) sono stati costruiti nel 1985 sotto il monte appenninico Gran Sasso. Accessibile tramite la galleria dell’autostrada, ospita ad oggi 17 esperimenti di fisica delle particelle e astroparticelle.
Il seminario si propone, dopo una breve introduzione ai laboratori stessi, di introdurre alcuni degli esperimenti storici e recenti. Non mancheranno discussioni sulle critiche mosse dall’opinione pubblica italiana ad alcuni esperimenti e ai laboratori stessi. Ciò avvierà una discussione aperta sulla scienza e la divulgazione scientifica nell’era dell’internet e del proliferare delle “Fake News”, con domande e partecipazione del pubblico, invitato a condividere la propria esperienza quotidiana con la scienza.
Spaanse Gouverneurswoning, Buitenhof 35 Gent
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: info.ilcaffe@gmail.com
16 gennaio 2020
Dalla povertà alla ricchezza. L’incredibile evoluzione degli Emirati Arabi Uniti.
Al via un nuovo ciclo di incontri dedicati agli
ITALIANI ALL’ESTERO.
Primo incontro: Dalla povertà alla ricchezza. L’incredibile evoluzione degli Emirati Arabi Uniti.
La vita prima della scoperta del petrolio - La formazione dello stato - Tradizioni, usi e costumi, religione - Gastronomia e ospitalità - Architettura - Abu Dhabi e Dubai - Aneddoti ed esperienze personali
Conferenza in italiano a cura di
ISABELLA MISSAGLIA
Insegnante d’italiano e appassionata di viaggi, Isabella Missaglia ha conseguito un Master in Lingue e culture orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha vissuto e lavorato in Siria, Arabia Saudita, Abu Dhabi, Germania, Ucraina, Kuwait, Corea del Sud e India.
Ingresso soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi:
5 dicembre 2019
Lo Stivale in bilico
Sguardo sull'Italia e la sua perenne crisi
Conferenza in italiano a cura di LOUIS PETRELLA
L’Italia sembra vivere in una continua emergenza. La Penisola, sempre in bilico con la sua posizione inclinata sul Mediterraneo, pare debba crollare ad ogni momento, ma poi resta sempre là, in piedi, come la torre di Pisa. Proviamo a capire i motivi di questo suo stato di eterna crisi, attraverso una panoramica sulla Storia, la politica e la società italiane.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent
Ore 20.00
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: - 0475488679
21 novembre 2019
Concerto a cura del Trio Calicantus: MUSICA OLTRE I CONFINI - Italiani dentro e fuori
Con interventi esplicativi in italiano.
Marleen Bergé al violoncello - Eleonora Rapone all’organetto - Gianluca Fortino alla chitarra e al mandolino.
Accostando strumenti provenienti da ambiti diversi, il trio rielabora musiche tratte da vari repertori (classici, contemporanei e tradizionali), proponendo arrangiamenti originali.
Lunedì 14 ottobre 2019 - ore 20.00
Trouwzaal Dienstencentrum Ledeberg - Ledebergplein 30, 9050 Gent
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: - 0475488679