
ATTIVITÀ

TIZIANO E LE FIANDRE
15 dicembre 2023
Conferenza in italiano a cura di Carlotta Striolo.
In questa conferenza investigheremo la recezione della pittura tizianesca nelle Fiandre, cercando di comprendere le ragioni della sua popolarità fino ai giorni di Peter Paul Rubens e Antoon van Dyck.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.

ARCHEOLOGIE EN FASCISME IN NEDERLAND EN ITALIË: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI 1930-1938
17 novembre 2023
Geïllustreerde lezing in het Nederlands door Dr. Asker Pelgrom.
In deze lezing wordt het onderwerp ‘archeologie en fascisme’ geïllustreerd aan de hand van enkele episodes uit de carrière van de beroemde Italiaanse archeoloog Ranuccio Bianchi Bandinelli (1930-1938), bij het grote publiek vooral bekend als de gids die in 1938 Adolf Hitler en Benito Mussolini rondleidde langs antieke monumenten en kunstschatten in Rome en Florence. Deze rol als cicerone van de Führer zou hem zijn leven lang achtervolgen, ondanks - of misschien wel juist vanwege - zijn naoorlogse reputatie als een van Italië’s meest vooraanstaande communistische intellectuelen.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - 20u00
Inkom leden 3 € - niet leden 8 € over te schrijven op rekening BE78 0013 4906 5286
Het aantal plaatsen is beperkt, vooraf inschrijven is noodzakelijk: info.ilcaffe@gmail.com
Gelieve te wachten met betalen tot u van ons een bevestiging ontvangt.

BELLA CIAO: MUSICA POLITICA E RIVOLUZIONARIA IN ITALIA
26 ottobre 2023
Conferenza in italiano a cura di Thomas Cole.
Chi assisterà o avrà assistito al concerto del 22 ottobre a De Centrale potrà confermarlo: durante i concerti dei Modena City Ramblers, oltre alla canzone partigiana ‘Bella Ciao’, si ascoltano altri canti politici: brani della resistenza durante la seconda guerra mondiale o del movimento operaio e recentemente anche brani riferiti alle migrazioni.
THOMAS COLE ha messo sottosopra il suo jukebox di musica italiana e ha cercato canzoni note e meno note della storia politica italiana degli ultimi cento anni.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.

SPETTACOLO TEATRALE IN ITALIANO: IL MERCANTE DI VENEZIA
13 ottobre 2023
Apriamo la nuova stagione culturale de Il Caffè con un imperdibile SPETTACOLO TEATRALE in italiano a cura della compagnia veneta TEATROIMMAGINE.
Theaterzaal (Dienstencentrum Ledeberg) - Ledebergplein 30 - 9050 Ledeberg (Gent).
Ore 20.00
Ingresso soci 12 € - non soci 17 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile tramite mail: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.

GITA A GENK
16 giugno 2023
Visita guidata in neerlandese a LABIOMISTA www.labiomista.be
Visita guidata in italiano al MIJNDEPOT WATERSCHEI presso Thorpark www.mijndepot.be
Cena presso Gruppo Abruzzese Houthalen
Quota per persona: 55 € (compresi pullman - visite guidate e ingressi - cena) da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato a 50, è indispensabile l’iscrizione entro e non oltre il 10 giugno: info.ilcaffe@gmail.com
L’iscrizione è ritenuta valida solo dopo il versamento.
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
Per maggiori informazioni: info.ilcaffe@gmail.com

VITTORE CARPACCIO, ARTISTA DI STORIE E NON SOLO
31 maggio 2023
VIDEOCONFERENZA 'ZOOM' a cura di ALESSANDRA REZZADORE
Giovedì 1° giugno 2023 ore 20.00
Abbiamo voluto cogliere l’occasione della mostra Vittore Carpaccio: dipinti e disegni organizzata al Palazzo Ducale di Venezia, per presentarvi un artista affascinante per la sua capacità di trasportarci nella Venezia del Rinascimento, tra architetture e palazzi, cerimonie e processioni, volti e personaggi, abiti e costumi preziosi.
Siccome il numero di connessioni è limitato, vi preghiamo di iscrivervi tramite info.ilcaffe@gmail.com
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
Ricordiamo che questo link è strettamente personale.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2023.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.

FIRENZE SCONOSCIUTA
25 maggio 2023
Conferenza in italiano a cura di Rudy Demeulemeester.
Firenze la culla del Rinascimento, è una delle città d’arte più belle del mondo. Ogni anno milioni di turisti visitano la città dei Medici. La maggior parte vede solo i monumenti ed i musei più famosi: il Duomo, Piazza della Signoria, Gli Uffizi con La Primavera di Botticelli, L’Accademia con il David di Michelangelo, Ponte Vecchio, etc. Ma Firenze è talmente ricca di opere d’arte che tanti capolavori rimangono sconosciuti e non vengono quasi mai visti dai turisti. Vi invitiamo a scoprire questi tesori artistici nascosti e alcuni musei poco visitati.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.

MIGRAZIONI, IN VIAGGIO VERSO IL PROPRIO DESTINO
11 maggio 2023
Evento organizzato da FENIKS vzw in collaborazione con IL CAFFÈ e INDUSTRIEMUSEUM GENT.
MOSTRA “Migrazioni, in viaggio verso il proprio destino” - Industriemuseum, Minnemeers 10 Gent
Dal 04/05/2023 al 23/05/2023.
Il Belgio conosce il disastro minerario di Marcinelle come una delle più grandi tragedie di questo tipo. Questa mostra mette in luce il più grande disastro minerario nella storia dell'industria mineraria statunitense a Monongah (West Virginia). In entrambi i casi, le due catastrofi dimostrano che le condizioni di lavoro erano talmente terribili e poco sicure che le conseguenze fatali sono diventate inevitabili e insormontabili.
Biglietti, orari e informazioni utili per la visita:
https://www.industriemuseum.be/nl/agenda/migratie-de-reis-naar-je-lotsbestemming
INAUGURAZIONE UFFICIALE in italiano, Industriemuseum, Minnemeers 10 Gent
Venerdì 12 maggio 2023 ore 19.00, con interventi di Gian Antonio Stella e Gianni Meffe. Con la partecipazione del Citékoor Genk. Ricevimento.
Il numero di partecipanti alla serata del 12/05/2023 è limitato, iscrizione indispensabile entro e non oltre il 04/05/2023: info.ilcaffe@gmail.com

CINEFORUM 2023 - NOSTALGIA di Mario Martone
27 aprile 2023
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Ultimo film: NOSTALGIA di Mario Martone
Italia 2022 - durata 117’- con Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno Dopo quarant’anni di lontananza Felice torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli. Riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora. Felice è andato via da Napoli molto giovane. Si è rifatto una vita altrove, lontano dalle sue origini e dal rione Sanità dove è nato. Ma per lui è arrivato il momento di tornare, per riallacciare i rapporti con un passato che non ha mai dimenticato.
I biglietti vanno acquistati online tramite https://www.studioskoop.be/archief/nostalgia (scegliere la tariffa ridotta 8,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!

RITI E CELEBRAZIONI PASQUALI NELL'ITALIA DEL SUD
20 aprile 2023
Conferenza a cura di Aurora Capizzi, Mario Aloe, Vincenzo Tarantino.
Folklore, storia e tradizione racchiusi nei riti della Settimana Santa, un'occasione per vedere da vicino un aspetto fondamentale della cultura italiana.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.

DANTE E L'IDENTITÀ ITALIANA
30 marzo 2023
VIDEOCONFERENZA 'ZOOM' a cura di LUCA DI DIO
Venerdì 31 marzo 2023 ore 20.00
“Guidare nel ring di Bruxelles è come entrare in una bolgia!” – “Il terreno delle Fiandre è ricco e fertile”…Siamo consapevoli che molte delle parole italiane che ancora oggi usiamo sono state ‘letteralmente’ inventate da Dante? Ma di più… se Dante è notoriamente padre della lingua italiana, siamo consapevoli che – soprattutto ai nostri giorni – il sommo poeta è alla base di tanta parte della cultura e società del “Bel Paese” (altra metafora dantesca che ancora oggi si usa per indicare l’Italia)?
Musica, arte, TV, pubblicità, politica… tutto, ancora oggi, in Italia porta la firma di un uomo nato a Firenze oltre 700 anni fa!
Siccome il numero di connessioni è limitato, vi preghiamo di iscrivervi tramite info.ilcaffe@gmail.com
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
Ricordiamo che questo link è strettamente personale.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2023.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.

UNA SELVA TURRITA
12 marzo 2023
Conferenza in neerlandese a cura di Thomas Cole.
La mostra “SkYline. Hoogbouw in de Lage Landen”, attualmente ospitata al museo STAM di Gent, si concentra principalmente su Gent e Rotterdam: una Manhattan medievale sulla Leie/Lys e la Schelda accanto ad una Manhattan moderna sulla Mosa. Presenta anche famose città turrite come Bologna e San Gimignano, ma i grattacieli e i panorami cittadini giocano un ruolo importante in molte altre città italiane.
Thomas Cole ci guiderà attraverso "una selva turrita" passando per cupole barocche, grattacieli medievali e gli skyline più fotogenici dello Stivale.
Abdijrefter dello STAM - Godshuizenlaan 2 - 9000 Gent - Ore 10.30
I biglietti vanno comprati direttamente presso lo STAM: https://stamgent.be/nl_be/evenementen/torenlezing-una-selva-turrita
Eventuali interessati possono cogliere l’occasione per visitare la mostra 'SkYline. Hoogbouw in de Lage Landen'.

CINEFORUM 2023 - MARX PUÒ ASPETTARE di Marco Bellocchio
10 marzo 2023
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Terzo film: MARX PUÒ ASPETTARE di Marco Bellocchio
Italia 2021 - durata 96’ - con Alberto Bellocchio, Letizia Bellocchio, Marco Bellocchio Il 27 dicembre 1968 Camillo Bellocchio, fratello gemello del regista Marco, si è tolto la vita, all’età di 29 anni. Oggi i fratelli superstiti ripercorrono quella tragedia insieme ad altri componenti della grande famiglia Bellocchio ricordando la vita e la morte dell’”angelo”: il risultato è una confessione collettiva imbevuta di rimpianto, eppure espressa con feroce e mai sentimentale lucidità. Un modo per il regista di restituire l’immagine di quel fratello che si sentiva invisibile accanto a personalità più forti e più affermate della sua.
I biglietti vanno acquistati online tramite https://www.studioskoop.be/archief/marx-can-wait (scegliere la tariffa ridotta 8,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
La prossima serata:
28/04/2023 Nostalgia di Mario Martone

CINEFORUM 2023 - PICCOLO CORPO di Laura Samani
17 febbraio 2023
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Secondo film: PICCOLO CORPO di Laura Samani
Italia, Francia 2021 - durata 89’ - con Celeste Cescutti, Ondina Quadri
In una piccola isola del nord est italiano, in un inverno agli inizi del '900, la giovane Agata perde sua figlia alla nascita. La tradizione cattolica dice che, in assenza di respiro, la bambina non può essere battezzata. La sua anima è condannata al Limbo, senza nome e senza pace. Ma una voce arriva alle orecchie di Agata: sulle montagne del nord pare ci sia un luogo dove i bambini vengono riportati in vita il tempo di un respiro, quello necessario a battezzarli. Agata lascia segretamente l'isola e intraprende un viaggio pericoloso attaccata a questa speranza.
I biglietti vanno acquistati online tramite https://www.studioskoop.be/archief/piccolo-corpo (scegliere la tariffa ridotta 8,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
Le prossime serate:
10/03/2023 Marx può aspettare di Marco Bellocchio
28/04/2023 Nostalgia di Mario Martone

LA CUCINA MILANESE
10 febbraio 2023
Conferenza a cura di Isabella Missaglia.
Non si sente parlare molto della cucina milanese, eppure Milano ha una sua tradizione gastronomica ‘alla buona ‘ e senza tante frivolezze, fatta di piatti sostanziosi creati per nutrire più che per solleticare il palato.
In questo incontro scopriremo le ricette più caratteristiche di Milano, partendo dalla loro origine, illustrandone la storia, le particolarità, le contaminazioni, gli aneddoti e le leggende ad esse collegate.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.

L'OPERA DEI PUPI e LA TRADIZIONE DEI BURATTINI NELLE FIANDRE
2 febbraio 2023
Le iscrizioni sono CHIUSE in quanto è stato raggiunto il numero massimo di posti disponibili.
Conferenza e video, in italiano e in nederlandese, a cura di Aurora Capizzi, Alfredo Mauceri e Jan Vandemeulebroeke. Presentazione: Thomas Cole.
Nel 2008, il Teatro dell'Opera dei Pupi è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni Orali e Immateriali dell'Umanità.
Giovedì 2 febbraio 2023 vi porteremo alla scoperta dell'Opera dei Pupi di Siracusa, ma ci soffermeremo anche sulla tradizione dei burattini nelle Fiandre.
Alfredo Mauceri e Aurora Capizzi ci spiegheranno in italiano come vengono create le storie dei burattini siciliani, e il famoso puparo di Gent Jan Vandemeulebroeke ci parlerà, in nederlandese, della tradizione fiamminga.
Inoltre quella sera il Museo della Huis van Alijn sarà aperto fino alle 22.00, eventuali interessati possono cogliere l’occasione per visitare per conto proprio la mostra temporanea "Licht Uit, Pop Op" sulla tradizione dei burattini nelle Fiandre.
Cappella della Huis van Alijn
- Kraanlei 65 Gent
- Ore 19.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 €
da versare anticipatamente sul nostro conto bancario BE78 0013 4906 5286
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile entro e non oltre il 19 gennaio: info.ilcaffe@gmail.com

CINEFORUM 2023 - FREAKS OUT di Gabriele Mainetti
27 gennaio 2023
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Primo film: FREAKS OUT di Gabriele Mainetti
Italia, Belgio 2021 - durata 141’ - con Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Claudio Santamaria
Roma, 1943. Durante la Seconda Guerra Mondiale la capitale è teatro dello scontro tra tedeschi e alleati. Quattro amici per la pelle - Cencio, Fulvio, Matilde e Mario - lavorano in un circo di proprietà di Israel, il quale un giorno scompare misteriosamente nel nulla, lasciandoli al loro destino. Ognuno di loro è dotato di una particolare abilità, da chi è in grado di produrre scariche elettriche a chi ha la capacità di controllare gli insetti, da chi plasma il metallo a proprio piacimento a un uomo bestia dalla forza sovrumana. Con il perdurare del conflitto, cercheranno il proprio scopo nella vita.
Con sottotitoli in nederlandese.
I biglietti vanno acquistati online tramite https://www.studioskoop.be/archief/freaks-out (scegliere la tariffa ridotta 8,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
Le prossime serate:
17/02/2023 Piccolo corpo di Laura Samani
10/03/2023 Marx può aspettare di Marco Bellocchio
28/04/2023 Nostalgia di Mario Martone

SULL’ALI DORATE - COME L'OPERA ITALIANA HA CONQUISTATO IL MONDO
20 gennaio 2023
Conferenza in italiano a cura di Bruno Spaepen seguita dal tradizionale brindisi all'Anno Nuovo!
Perché quando sentiamo la parola "opera" pensiamo spontaneamente all'Italia? Sarà un caso che delle dieci opere più rappresentate al mondo, otto sono in italiano? E in che modo "Nessun dorma" ha acquisito lo status di canzone pop e hit mondiale? Come mai Giuseppe Verdi è diventato un eroe nazionale italiano (ed è arrivato poi secondo nell’elezione dell’Italiano più grande di tutti i tempi)? Insomma: perché l'opera è nel DNA dell'Italia? E come si spiega poi la sua straordinaria conquista del mondo?
Una breve passeggiata nella turbolenta storia italiana ci aiuta a capirlo. La conferenza mostra come l'opera lirica sia passata da un giocattolo per ricchi aristocratici a Mantova nel 1600, a un successo commerciale mondiale alla fine del XX secolo.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com

CONCERTO DI PIANOFORTE - OMAGGIO A CÉSAR FRANCK
9 dicembre 2022
Concerto di pianoforte a quattro mani eseguito da due pianiste materane Giulia Olivieri e Paola Maria Montemurro.
Il concerto sarà interamente dedicato al musicista belga César Franck e alle sue allieve. Ogni brano verrà introdotto e commentato dalle pianiste.
Dopo il concerto, Giulia Olivieri terrà una breve CONFERENZA ILLUSTRATA sulla sua città: MATERA
ll bar della struttura sarà a vostra disposizione per concludere la serata.
Kunstenplek DE GRAAF - Graaf Van Vlaanderenplein 32 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 5 € - non soci 10 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com

SICILIA, UNA MINIERA DI SORPRESE
25 novembre 2022
VIDEOCONFERENZA 'ZOOM' a cura di SEBASTIANO RUSSO
Venerdì 25 novembre 2022 ore 20.00
Quando si nomina la Sicilia a cosa si pensa? Ai Romani, ai Greci con i loro templi e teatri (Magna Grecia), alle splendide spiagge, oppure al vulcano Etna. Esiste però una Sicilia diversa, luoghi nascosti, lontani dalla costa e dai flussi turistici, che sono stati teatro di un florido mercato, la vendita dello zolfo.
Enna e Caltanissetta sarebbero potute diventare delle città ricche, come oggi lo sono Dubai e Abu Dabi. L'industria mineraria in generale e l’estrazione dello zolfo in particolare rappresentano una pagina importantissima per l'economia siciliana di fine '800 e l'incontro che faremo, vuole - in maniera semplice - ripercorrere un periodo storico per molto tempo sottaciuto e rimasto invisibile.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite info.ilcaffe@gmail.com
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2022.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.