ATTIVITÀ
Numero:
352
CINEFORUM 2025 - CONFIDENZA di Daniele Luchetti
14 febbraio 2025
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 5 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.30
Secondo film: CONFIDENZA di Daniele Luchetti
Italia 2024 - 136’ – con Elio Germano, Vittoria Puccini, Isabella Ferrari
IN ANTEPRIMA!
Pietro è un professore di liceo che ha una relazione con Teresa, una sua ex studentessa.
Un giorno lei gli propone di confessarsi vicendevolmente un segreto mai detto a nessuno.
Con sottotitoli in nederlandese. I biglietti vanno acquistati online tramite https://tickets.studioskoop.be/studioskoop/nl/flow_configs/webshop/steps/start/show/1087586 (scegliere la tariffa ridotta 10 €) o il giorno stesso alla cassa. I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
Le prossime serate:
- 28/02/2025 Vermiglio di Maura Delpero
- 28/03/2025 Comandante di Edoardo De Angelis
- 25/04/2025 Il Postino di Michael Radford e Massimo Troisi
Per maggiori informazioni sul programma completo: https://www.studioskoop.be/events/italiaans-cineforum-2025
LA MILANO DEGLI SFORZA
31 gennaio 2025
Un tour virtuale alla scoperta della Milano degli Sforza tra intrighi, politiche matrimoniali, tradimenti e committenze artistiche.
CONFERENZA a cura di Isabella Missaglia seguita dal tradizionale brindisi all’Anno Nuovo.
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
CINEFORUM 2025 - RAPITO di Marco Bellocchio
10 gennaio 2025
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 5 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.30
Primo film: RAPITO di MARCO BELLOCCHIO
Italia 2023 - 134’ - con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon
Il film ricostruisce la figura di Edgardo Mortara, il bambino ebreo il cui rapimento da parte del Vaticano nel 1858 divenne un caso internazionale.
Con sottotitoli in nederlandese. I biglietti vanno acquistati online tramite https://tickets.studioskoop.be/studioskoop/nl/flow_configs/webshop/steps/start/show/1087585 (scegliere la tariffa ridotta 10 €) o il giorno stesso alla cassa. I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
Le prossime serate:
- 14/02/2025 Confidenza di Daniele Luchetti
- 28/02/2025 Vermiglio di Maura Delpero
- 28/03/2025 Comandante di Edoardo De Angelis
- 25/04/2025 Il Postino di Michael Radford e Massimo Troisi
Per maggiori informazioni sul programma completo: https://www.studioskoop.be/events/italiaans-cineforum-2025
IL VULCANO DEI CAMPI FLEGREI: UN GIGANTE ALL'OMBRA DEL VESUVIO
4 gennaio 2025
Causa malattia della relatrice, siamo costretti ad annullare la conferenza sui Campi Flegrei prevista per il 4 gennaio.
Speriamo di poterla riprogrammare nel corso del prossimo anno. Le quote di partecipazione previamente pagate verranno rimborsate.
CAFFÈ SCIENTIFICO a cura di KATHELIJNE BONNE.
ll Caffè vi invita al primo incontro del 2025, seguito dal (primo) brindisi all’Anno Nuovo!
Verrà presentata una panoramica sulla vulcanologia dei Campi Flegrei, sulle modalità di una possibile evacuazione e sui diversi scenari futuri.
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 19.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
GUSTO E ANIMA
6 dicembre 2024
Una passeggiata serale tra le ricette di casa Damiani.
Paola Damiani
ci porterà in viaggio tra le sue ricette del cuore, la memoria, la tradizione, i luoghi che si fondono con le persone care e la famiglia. Una valigia carica di emozioni che, per chi è partito, racchiudono un mondo che è stato fortemente tenuto in vita dalla propria identità.
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 19.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
GABRIELE D'ANNUNZIO - IL POETA SOLDATO TRA FALSI MITI E PREGIUDIZI POLITICO LETTERARI
8 novembre 2024
CONFERENZA a cura della Prof.ssa MARA SANTI (UGent)
Chi era Gabriele d'Annunzio? Una sorta di mostro sacro, un talentuosissimo scrittore di finissima sensibilità e dall’estremo carisma, ma anche una figura controversa, odiata e amata, idolatrata e disprezzata. È stato descritto tanto come un sommo poeta quanto come un depravato donnaiolo e un pericoloso sostenitore della guerra. Perché ha suscitato tante passioni opposte? In che modo ha condizionato la cultura italiana? E soprattutto: perché vale la pena di parlarne ancora oggi?
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 'MARGARETHA'
19 ottobre 2024
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 'MARGHERITA, LA FIGLIA DELL’IMPERATORE'
Thomas Cole condurrà la visita in italiano, una seconda guida del museo offrirà una visita in olandese.
Appuntamento alle 13:45 davanti al municipio di Oudenaarde. La visita inizierà alle 14:00 e si concluderà alle 15:30.
ll numero di partecipanti è limitato a 40 (20 persone/guida)
Iscrizione indispensabile entro e non oltre il 12 ottobre: info.ilcaffe@gmail.com
L’iscrizione è ritenuta valida solo dopo il versamento. Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
Quota di partecipazione da versare anticipatamente sul nostro conto bancario:
- per i possessori del Museumpas: 8 € (il Museumpas verrà richiesto all’ingresso)
- per i partecipanti senza agevolazioni: 18 €
CAFFÈ LETTERARIO: ALESSANDRO MANZONI E 'QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO ...'
17 ottobre 2024
Caffè letterario: quattro incontri dedicati ad Alessandro Manzoni, autore del primo romanzo storico italiano I promessi sposi, opera fondamentale della letteratura italiana, che getta le basi per il romanzo moderno e si fa promotrice dell’unità linguista italiana.
Relatrice: Aurora Capizzi
Il caffè letterario si terrà in quattro appuntamenti dedicati alla lettura di alcuni brani tratti dai capitoli più significativi del romanzo.
Per motivi organizzativi il numero dei partecipanti sarà limitato a 20 persone.
È richiesto inoltre un livello di conoscenza dell’italiano medio-alto (minimo B2).
Quota di partecipazione per i 4 incontri: soci 50€ - non soci 60€.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite mail info.ilcaffe@gmail.com
Aspettate la nostra conferma, dopodiché potete effettuare il versamento sul nostro conto bancario.
La vostra iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo il versamento.
Il materiale didattico verrà inviato, in formato digitale, ai partecipanti qualche giorno prima di ogni incontro. Sarà, pertanto, premura del partecipante stampare il materiale ricevuto.
Gli incontri si terranno nella Oud Vredegerecht (Dienstencentrum Ledeberg) - Ledebergplein 30 - 9050 Ledeberg dalle 19.00 alle 20.30
Le date: 18/10/2024 - 15/11/2024 - 29/11/2024 - 20/12/2024
ARTE E SCIENZA: UN DIALOGO INFINITO
3 ottobre 2024
Conferenza in italiano a cura di Franco Meloni.
Per inaugurare la nuova stagione culturale vi invitiamo ad esplorare le connessioni profonde tra due forme millenarie di espressione umana: l'arte e la scienza.
Franco Meloni è cagliaritano, ha insegnato nell’Università di Cagliari. Non ha mai smesso di scrivere e di viaggiare. Autore del libro Sì viaggiare ... Avventure e disavventure con la Pauli Tour che verrà presentato da Giovanna Caltagirone, docente di letteratura italiana all’Università di Cagliari.
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
UNA GIORNATA ITALIANA AD ANVERSA
22 giugno 2024
Risale a quasi vent’anni fa l’ultima visita de Il Caffè ad Anversa: è tempo di rimediare!
Dopo una ristrutturazione durata parecchi anni, due edifici storici della città hanno riaperto i battenti: il Museo Reale delle Belle Arti (KMSKA) – che ospita alcune importanti opere d'arte italiane – e il Municipio, forse l'edificio più ricco di elementi italianeggianti della città.
Visiteremo entrambi questi edifici iconici durante UNA GIORNATA ITALIANA AD ANVERSA.
Il numero di partecipanti è limitato a 36.
Per motivi organizzativi siamo costretti
a chiedervi l’iscrizione con grande anticipo, cioè entro e non oltre il 30 marzo: info.ilcaffe@gmail.com
SERATA CINEMA: VISIONI SARDE
23 maggio 2024
Sulla scia dell'edizione 2024 del Cineforum verrà organizzata una serata cinema extra.
VISIONI SARDE 2023: 7 cortometraggi selezionati dalla Cineteca di Bologna tra i più di 250 partecipanti al concorso bandito nel 2023 dalla Regione Sardegna riservato ad autori sardi.
La Regione Autonoma della Sardegna promuove la rassegna itinerante "Visioni Sarde" con lo scopo di raccontare nel mondo la Sardegna attraverso il cinema. Pur se girati in Sardegna i film esprimono temi di valore universale. Il loro livello artistico è riconosciuto da numerosi premi e riconoscimenti.
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Ingresso: 10 €
Attenzione: i film vengono eccezionalmente proiettati con sottotitoli in inglese, e non verranno introdotti.
I biglietti vanno acquistati online tramite https://tickets.studioskoop.be/studioskoop/nl/flow_configs/webshop/steps/start/show/981405 (scegliere la tariffa ridotta 9,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
Per maggiori informazioni: https://www.studioskoop.be/archief/visioni-sarde
DAL CASTRUM AL CASTELLO: UN'EVOLUZIONE URBANA IN ITALIA ED IN EUROPA
16 maggio 2024
Conderenza in italiano a cura di Mario Aloe.
Durante il periodo successivo alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, corrispondente all'inizio del medioevo, si assiste ad un cambiamento urbano di importante rilievo. I confini storici e consolidati dell'Impero Romano si trasformano gradualmente, dando vita a un nuovo volto del paesaggio urbano. Questo avviene non solo ai confini, ma anche nel nucleo storico dell'impero. In questa presentazione esploreremo l'evoluzione degli accampamenti temporanei romani, noti come "castra", la loro trasformazione in insediamenti permanenti e la formazione delle vere e proprie difese delle città, nonché il loro impatto sul successivo sviluppo urbano.
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
VIAGGIARE CON LA MUSICA
25 aprile 2024
Un viaggio musicale tra Europa e Sudamerica, tra Barocco e Novecento, con importanti storie di viaggi ed emigrazione, eseguito dal fisarmonicista italiano Luca Pignata.
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
CINEFORUM 2024 - IL COLIBRÌ di Francesca Archibugi
18 aprile 2024
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Ultimo film: IL COLIBRÌ di Francesca Archibugi
Italia 2022 - durata 126’- con Pierfrancesco Favino, Bérénice Bejo, Nanni Moretti
“Colibrì” è il curioso soprannome che viene attribuito a Marco Carrera, un medico oculista la cui vita si può definire un’alternanza di gioie e dolori in ambito lavorativo e privato. Era solo un adolescente quando incontra Luisa, sua coetanea nonché unico grande amore della sua vita, ma con cui non ha mai iniziato una relazione vera e propria. Le sue nozze, infatti, saranno con Marina, da cui avrà una figlia e su cui potrà contare durante i periodi più difficili.
Con sottotitoli in nederlandese.
I biglietti vanno acquistati online tramite
https://tickets.studioskoop.be/studioskoop/nl/flow_configs/webshop/steps/start/show/944017
(scegliere la tariffa ridotta 9,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
Per maggiori informazioni sul programma completo:
https://www.studioskoop.be/events/italiaans-cineforum-2024
VIDEOCONFERENZA 'CARO PIER PAOLO' DI DACIA MARAINI
4 aprile 2024
Videoconferenza 'zoom' a cura di Serena Stefani.
Venerdì 5 aprile alle ore 20.00
Nel 2022, per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la sua amica e celebre scrittrice Dacia Maraini pubblica il libro di ricordi Caro Pier Paolo (editore Neri Pozza) nel quale intesse un dialogo immaginario e impossibile con la figura dell'uomo e dell'artista Pasolini, compagno di viaggi, di ricerca, di pensiero e di avventure, scomparso all'improvviso e drammaticamente nel 1975 e la cui assenza pesò tanto sulla vita delle persone che gli erano vicine e pesa ancora sull'Italia nel suo insieme. Attraverso questo libro tenero e stimolante, cercheremo di entrare nell'universo pasoliniano, visto con occhio intimo e solidale, e di immergerci nel contesto italiano degli anni '60 e '70 con i suoi protagonisti, le speranze, le idee, l'aria, di una straordinaria stagione passata, eppure viva nella coscienza del paese.
Siccome il numero di connessioni è limitato, vi preghiamo di iscrivervi tramite info.ilcaffe@gmail.com
Alcuni giorni prima della videoconferenza, agli iscritti verrà comunicato tramite email il link per l’incontro ‘Zoom’ e le istruzioni per la connessione.
Ricordiamo che questo link è strettamente personale.
La videoconferenza è gratuita unicamente per i soci in regola con la quota 2024.
Ai non soci chiediamo un contributo di 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
CINEFORUM 2024 - MEDEA di Pier Paolo Pasolini
15 marzo 2024
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Terzo film: MEDEA di Pier Paolo Pasolini
Italia 1969 - durata 110’ - con Maria Callas, Massimo Girotti, Laurent Terzieff, Giuseppe Gentile, Margareth Clémenti. Film basato sulla omonima tragedia greca di Euripide. La maga Medea ha aiutato Giasone nella conquista del Vello d’Oro e gli ha dato due figli. Ma Giasone, dopo qualche anno, mostra di volerla lasciare per sposare Glauce, la figlia del re di Corinto. Medea sembra rassegnarsi, in realtà provoca subito dopo, con la magia, la morte della rivale. Poi uccide i suoi figli.
Con sottotitoli in nederlandese.
I biglietti vanno acquistati online tramite
https://tickets.studioskoop.be/studioskoop/nl/flow_configs/webshop/steps/start/show/944016
(scegliere la tariffa ridotta 9,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
La prossima serata:
- 19/04/2024 Il Colibrì
Per maggiori informazioni sul programma completo:
https://www.studioskoop.be/events/italiaans-cineforum-2024
LA VENEZIA NASCOSTA, CON I SUOI MISTERI, LE SUE CURIOSITÀ E LE SUE LEGGENDE
8 marzo 2024
Conferenza in italiano a cura di Isabella Missaglia.
Venezia non è solo Piazza San Marco o il Ponte di Rialto. Questa straordinaria città conta innumerevoli opere e luoghi sconosciuti al turismo di massa. Partiremo dal Ghetto per avventurarci, in seguito, in un tour virtuale tra calli e campi per scoprire questi luoghi con le loro storie, tradizioni, misteri e leggende. Forse alcune leggende sono solo leggende, ma che importa, apprezzeremo l’indole fantasiosa, a volte burlesca, a volte macabra dei veneziani.
Trouwzaal Dienstencentrum - Ledebergplein 30, 9050 Ledeberg - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.
CINEFORUM 2024 - LA RAGAZZA DEL FUTURO di Marta Savina
23 febbraio 2024
IL CAFFÈ e la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI GENT hanno il piacere di invitarvi al Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Introduzione e film: 19.45
Secondo film: LA RAGAZZA DEL FUTURO di Marta Savina
Italia 2023 - durata 96’ - con Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane, Francesco Colella, Manuela Ventura.
Nella Sicilia degli anni Sessanta, Lia Crimi ha ventun anni e un sogno ‘celeste’: essere una Madonna nella rappresentazione natalizia. Ma il prete, come il Paese, fa resistenza a questa ragazza che ama dissodare i campi col padre e ha una simpatia spiccata per Lorenzo Musicò, figlio del boss locale. Ma quel sentimento di ammirazione volge presto in disprezzo. Rapita e violata da Lorenzo, lo denuncia ai carabinieri. Inizia per Lia un lento calvario che la condurrà in tribunale a sfidare una legge che tutela la ‘fuitina’ e lo stupro, che protegge il maschio aggressore e riduce la donna a un corpo violabile.
Con sottotitoli in nederlandese.
I biglietti vanno acquistati online tramite
https://tickets.studioskoop.be/studioskoop/nl/flow_configs/webshop/steps/start/show/943994
(scegliere la tariffa ridotta 9,5€ + 0,5€) o il giorno stesso alla cassa.
I posti sono limitati, perciò consigliamo l'acquisto online!
Le prossime serate:
- 15/03/2024 Medea
- 19/04/2024 Il Colibrì
Per maggiori informazioni sul programma completo:
https://www.studioskoop.be/events/italiaans-cineforum-2024
LE DONNE DI VERGA
9 febbraio 2024
Caffè letterario: quattro incontri dedicati allo scrittore siciliano che meglio di tutti ha saputo raccontare la Sicilia nella sua più profonda e tragica realtà: GIOVANNI VERGA.
Relatrice: Aurora Capizzi
Il caffè letterario si terrà in quattro appuntamenti dedicati alla lettura di tre novelle. Il primo incontro sarà dedicato all’autore e alle donne che egli descrive nei tre racconti scelti.
Per motivi organizzativi il numero dei partecipanti sarà limitato a 20 persone.
È richiesto inoltre un livello di conoscenza dell’italiano medio-alto (minimo B2).
Quota di partecipazione per i 4 incontri: soci 50€ - non soci 60€.
Vi preghiamo di iscrivervi tramite mail info.ilcaffe@gmail.com
Aspettate la nostra conferma, dopodiché potete effettuare il versamento sul nostro conto bancario.
La vostra iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo il versamento.
Il materiale didattico verrà inviato, in formato digitale, ai partecipanti qualche giorno prima di ogni incontro. Sarà, pertanto, premura del partecipante stampare il materiale ricevuto.
I CAMPIONI DI SANREMO
9 febbraio 2024
Conferenza in italiano semplice, adatta anche ai principianti, a cura di Thomas Cole.
A marzo Sanremo è la meta finale de “La Primavera”, la corsa ciclistica Milano-Sanremo, ma a febbraio la città è soprattutto la città ospitante del Festival della Canzone Italiana. In un italiano semplice, Thomas Cole ci mostrerà la città e ci regalerà una panoramica storica delle canzoni più importanti del festival e le curiosità e i pettegolezzi più interessanti dal Casinò Municipale e dal Teatro Ariston.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso soci 3 € - non soci 8 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario.
Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Per motivi organizzativi, vi preghiamo gentilmente di aspettare la nostra conferma prima di effettuare il versamento.