
ATTIVITÀ
Numero:
365

Il Caffè partecipa al Cultuurmarkt Gent 2019
13 settembre 2019
Venite a trovarci il 14 settembre dalle 11.00 alle 17.00 al CULTUURMARKT, Kouter Gent.

Conferenza: "Fake News! L'ultima delle epidemie"
11 settembre 2019
La Dante Alighieri di Gent, la Sezione di Italianistica dell'UGent, e l'Associazione Culturale Il Caffè vi invitano alla conferenza Fake News! L'ultima delle epidemie - Come la disinformazione può rivelarsi fatale
Interviene: Barbara Gallavotti
Aud.4 Jaap Kruithof - Ore 20.00
Campus Boekentoren - Blandijnberg 2, Gent
Info: mara.santi@ugent.be
Entrata libera
Rinfresco finale

Passeggiata guidata in italiano al Cimitero ‘Westerbegraafplaats’
24 maggio 2019
Nell’ambito della ‘Settimana dei Cimiteri 2019’ (dal 25 maggio al 02 giugno), abbiamo il piacere di invitarvi ad una Passeggiata guidata in italiano al Cimitero ‘Westerbegraafplaats’ a cura di THOMAS COLE.
Appuntamento alle 19.30 all’ingresso principale del cimitero, Palinghuizen 143 Gent
Ampia possibilità di parcheggio.
Ci fermeremo davanti alle tombe di alcuni gantesi, tra cui Virginie Loveling (che viaggiò in Italia e pubblicò “De kleine Italianen”) e la soprano Vina Bovy, ma vedremo anche alcune tombe disegnate da artisti italiani, le tombe di due famiglie italo-gantesi e quelle degli italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
La passeggiata verrà illustrata con materiale visivo.

GITA a Mons e Tournai
18 maggio 2019
07:45 partenza in pullman dal P&R Gentbrugge Arsenaal
10:00 - 11.30 visita guidata alla mostra “Giorgio de Chirico. Alle origini del Surrealismo belga” al Museo delle Belle Arti di Mons. Gruppo 1 in italiano, gruppo 2 in neerlandese.
11:45 pranzo libero a Mons
14:00 partenza per Tournai
15:00 - 17:00 Visita guidata del centro storico di Tournai e della Cattedrale, con particolare attenzione ai punti nodali che storicamente richiamano l'Italia - gruppo 1 in italiano, gruppo 2 in neerlandese
Quota di partecipazione: € 35 (pullman + ingresso e visite guidate)
Iscrizione indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com entro e non oltre il 5 maggio.
Il numero dei partecipanti è limitato a 50.
Quota di partecipazione da versare sul nostro conto bancario dopo aver ricevuto la nostra conferma.
L’iscrizione è ritenuta valida solo dopo il versamento.

Cineforum 2019: Amarcord, di Federico Fellini
25 aprile 2019
Italia 1973 – durata 127 min – con Magali Noel, Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia
Tante storie diverse si intrecciano in una Rimini degli anni 30 riproposte da Fellini sfogliando i ricordi di quando era ragazzo.
Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 7,5 €
Con sottotitoli in nederlandese.
Prenotazione obbligatoria: info.ilcaffe@gmail.com

Cineforum 2019: Miele, di Valeria Golino
4 aprile 2019
Italia-Francia 2013 – durata 96 min – con Valeria Golino, Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero De Rienzo. Miele narra la storia di Irene, una ragazza di trent'anni che ha deciso di aiutare le persone che soffrono: malati terminali che vogliono abbreviare l'agonia, persone le cui sofferenze intaccano la dignità di essere umano. Un giorno a richiedere il suo servizio è un settantenne in buona salute, che ritiene semplicemente di aver vissuto abbastanza.
Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 7,5 €
Con sottotitoli in nederlandese.
Prenotazione obbligatoria: info.ilcaffe@gmail.com

Gli artisti belgi a Roma allo specchio del Risorgimento (1840-1870)
28 marzo 2019
Conferenza in italiano a cura del Prof. Asker Pelgrom, Responsabile degli studi di storia presso il Reale Istituto Neerlandese di Roma.
I patrioti italiani del Risorgimento rimproveravano ai viaggiatori, scrittori e artisti stranieri di non interessarsi dei problemi dell’Italia. L’esperienza dei pittori olandesi e belgi a Roma durante il periodo dal 1840 al 1870 dimostrerebbe il contrario. Dietro ad un atteggiamento apparentemente distaccato, alcuni di loro dimostrarono un forte coinvolgimento politico e sociale, diventando ferventi difensori della causa nazionale italiana.
Prendendo spunto dalla storia di due fratelli olandesi, i pittori Jan Hendrik e Jan Philip Koelman, questa conferenza metterà poi in luce il caso di alcuni artisti belgi, i quali si sono dimostrati tutt’altro che indifferenti ai problemi dell’Italia di allora, riconoscendo molte analogie con la situazione politica del loro stesso paese costituitosi da pochi decenni.
La serata si svolgerà eccezionalmente presso la Trouwzaal del Dienstencentrum Ledeberg - Ledebergplein 30 - 9050 Gent, alle ore 20.00.
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: info.ilcaffe@gmail.com

SISMA - Chiacchierata illustrata di Herman Cole
14 marzo 2019
Dopo averci ricordato quanto l’Italia sia sensibile al fenomeno ‘terremoto’ - L’Aquila in aprile 2009, la Valle del Belice in gennaio 1968, per ricordarne soltanto due -, Herman Cole ci accompagnerà a modo suo in Sicilia dove nel 2018 trascorse il periodo pasquale, accompagnato da sua moglie Mia Steel. Alcune località visitate: Catania, Agrigento, Trapani, Palermo, Marsala, Enna, Segesta, Selinunte, Vulcano …
Dal suo abbondante materiale fotografico è nata la chiacchierata illustrata "SISMA".
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - Ore 20.00
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: info.ilcaffe@gmail.com - 0475488679

Conferenza (Parte 2) a cura di Serena Stefani: “QUALCOSA DI OSCURO CHE FA LUMINOSA LA VITA". La poesia italiana del Novecento. Flash letterari sul millennio che fu.
28 febbraio 2019
Che cos’è la poesia? Una domanda molto vecchia a cui in tanti nel secolo scorso (ormai millennio che fu) hanno provato, in vari modi, a rispondere. Come lo hanno fatto i poeti italiani del Novecento? Con che forme e che temi hanno cercato di incarnare e concretizzare un’esperienza tanto sublime e sfuggente? Un rapido e, necessariamente, incompiuto viaggio attraverso dei flash di scrittura, dei momenti singoli e particolari di un periodo culturale denso e brevissimo che sembra lontanissimo pur essendo recente.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - ore 20.00
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: info.ilcaffe@gmail.com

Cineforum 2019: I Pugni in Tasca, di Marco Bellocchio
14 febbraio 2019
Italia 1965 – durata 105 min – con Lou Castel, Paola Pitagora, Marino Masé, Liliane Gerace e Jennie MacNeil
Quattro fratelli vivono nella villa di famiglia sulle colline con la madre cieca. Augusto, il maggiore, è l’unico ad avere un lavoro. Giulia ne è morbosamente innamorata. Gli altri due sono Leone, affetto da ritardo mentale e Ale dal carattere nevrotico e solitario. Sarà quest’ultimo a far saltare i già precari equilibri familiari.
Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 7,5 €
Con sottotitoli in nederlandese.
Prenotazione obbligatoria: info.ilcaffe@gmail.com

Cineforum 2019: The Place, di Paolo Genovese
17 gennaio 2019
Italia 2017 – durata 105 min – con Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Marco Giallini
Un misterioso uomo siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i più grandi desideri di otto visitatori. Questi, in cambio, devono svolgere un compito. Nessun compito tra quelli che l’uomo va ad assegnare è impossibile, ma quasi ognuna delle sue richieste implica di andare contro tutti i principi etici e morali.
Cineforum italiano del Cinema di qualità: 4 serate cinematografiche con introduzione a cura della Prof.ssa Mara Santi (UGent)
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 - 9000 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film: 19.30
Ingresso: 7,5 €
Con sottotitoli in nederlandese.
Prenotazione obbligatoria: info.ilcaffe@gmail.com

Conferenza (Parte 1) a cura di Serena Stefani: “QUALCOSA DI OSCURO CHE FA LUMINOSA LA VITA". La poesia italiana del Novecento. Flash letterari sul millennio che fu.
6 dicembre 2018
Che cos’è la poesia? Una domanda molto vecchia a cui in tanti nel secolo scorso (ormai millennio che fu) hanno provato, in vari modi, a rispondere. Come lo hanno fatto i poeti italiani del Novecento? Con che forme e che temi hanno cercato di incarnare e concretizzare un’esperienza tanto sublime e sfuggente? Un rapido e, necessariamente, incompiuto viaggio attraverso dei flash di scrittura, dei momenti singoli e particolari di un periodo culturale denso e brevissimo che sembra lontanissimo pur essendo recente.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent - ore 20.00
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: info.ilcaffe@gmail.com

Mostra DE DAMES VAN DE BAROK
24 novembre 2018
Al Museo delle Belle Arti di Gent, una mostra sulle artiste italiane tra Rinascimento e Barocco - da La Tintoretta ad Artemisia Gentileschi
3 visite guidate in italiano a cura di Thomas Cole (25/11 alle ore 14 e 15.30, 15/12 alle ore 10)
1 visita guidata in nederlandese a cura di Valerie De Witte (16/12 alle ore 14)
Museum voor Schone Kunsten Gent Citadelpark Gent
Quota di partecipazione: 14 € (biglietto d’ingresso + visita guidata) da versare anticipatamente sul nostro conto bancario. Iscrizione obbligatoria prima di effettuare il versamento: info.ilcaffe@gmail.com

ARTEMISIA - Concerto/Teatro/Mostra
22 novembre 2018
Spettacolo a cura dell'ensemble Les Belles Dames sans Merci.
Il trio è formato da tre donne, così come anche i loro spettacoli teatrali sono costruiti attorno al ruolo e a alla presenza delle donne nell’arte. Poesie, quadri e pezzi di musica sono la loro fonte d’ispirazione.
"Artemisia" è la loro seconda rappresentazione (2016), e racconta la vita movimentata della pittrice del Seicento, Artemisia Gentileschi. La storia è accompagnata dalla musica di compositori esclusivamente femminili dello stesso periodo: Francesca Caccini, Isabella Leonarda, Barbara Strozzi ...Tra un pezzo musicale e l’altro, le 3 musiciste raccontano la storia di vita di Artemisia Gentileschi. Le riproduzioni dei suoi dipinti sono il filo conduttore della storia e innalzano lo spettacolo ad una combinazione unica di concerto, teatro e mostra.
Spaanse Gouverneurswoning - Buitenhof 35 Gent
Ingresso: soci 10 € - non soci 14 € da pagare anticipatamente
Iscrizione indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com

Caffè scientifico a cura del Prof. Frank Raes
4 ottobre 2018
Presenterà in italiano: Il Museo delle Tecnologie dell'Antropocene - Un museo per capire meglio i nostri tempi
Spaanse Gouverneurswoning, Buitenhof 35 Gent - ore 20.00
Ingresso: soci 3 € - non soci 5 €
Posti limitati, è indispensabile iscriversi: info.ilcaffe@gmail.com

Gita a Liegi
3 giugno 2018
Visita guidata alla mostra Viva Roma presso la Boverie a Liegi.
Visita libera alla Giornata Italiana 2018 e visita guidata al sito minerario di Blégny-Mine

Incontro con la scrittrice Marika Borrelli
25 maggio 2018
Presenterà il suo libro FELICITÀ, un trattato effervescente sulla mistica della felicità .
Presentazione in italiano. Dopo la presentazione ci sarà spazio per interventi e domande dal pubblico.
Sarà possibile acquistare il libro firmato dall'autore.
Marika Borelli vive e lavora ad Avellino. Docente, giornalista freelance, blogger, saggista, conduttrice e autrice televisiva, si occupa di questioni di genere e di costume.
Posti limitati - iscrizione indispensabile: info.ilcaffe@gmail.com
Ingresso soci 3 €- non soci 5 €

Cineforum italiano del Cinema di qualità
27 aprile 2018
Fiorile, di Paolo e Vittorio Taviani
Con sottotitoli in nederlandese - In collaborazione con la Sezione di Italianistica UGent
Introduzione in italiano a cura della Prof.ssa Mara Santi
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film:19.30
Ingresso: 7,5€
Prenotazione obbligatoria tramite info.ilcaffe@gmail.com

Mostra Medardo Rosso
22 aprile 2018
Visita guidata in nederlandese.
Museum voor Schone Kunsten, Citadelpark Gent. Dalle 10.30 alle 12.00
I partecipanti sono pregati di comprare il proprio biglietto alla cassa prima della visita.
Visita guidata: 5 € da versare anticipatamente sul nostro conto bancario
Iscrizione obbligatoria prima di effettuare il versamento: info.ilcaffe@gmail.com
Iscrizione ritenuta valida solo dopo il versamento.

Cineforum italiano del Cinema di qualità
23 marzo 2018
Sacro GRA, di Gianfranco Rosi
Con sottotitoli in nederlandese - In collaborazione con la Sezione di Italianistica UGent
Introduzione in italiano a cura della Prof.ssa Mara Santi
Studio Skoop - Sint-Annaplein 63 Gent
Apertura cassa: 19.00 - Introduzione e film:19.30
Ingresso: 7,5€
Prenotazione obbligatoria tramite info.ilcaffe@gmail.com